Dadò
Un sistema di arredo e gioco ecosostenibile.
Dadò è un sistema di arredo e gioco per bambini composto da una struttura in faggio trattato che funge da tavolino o anche seduta per un adulto, e un pouf interamente in canapa. Il pouf stimola la collaborazione e la tattilità con tre scacchiere tridimensionali e due maniglie. Le pedine sono raccolte all’interno di uno scomparto in tessuto sotto il ripiano del tavolino. Per far scoprire la canapa come materiale è stato pensato anche un memory con tessere in legno che illustrano diversi oggetti che possono essere realizzati in questo materiale. Oggi il mondo del giocattolo e dell’arredamento per l’infanzia è improntato perlopiù sull’utilizzo massivo di materie plastiche. Date le sue proprietà e caratteristiche fisiche, la canapa è invece un’alternativa che rispetta l’ambiente e tutela la vita del bambino, allenando i sensi ad apprezzare nuove texture e odori provenienti dalla natura. Il progetto Dadò evidenzia la canapa come materiale e sfrutta la pianta nei suoi derivati e prodotti (feltro, canapulo e tessuto) per ottenere il massimo con il minimo spreco. L'ho realizzato insieme a Silvia Graziani.
PERCHÉ LA CANAPA?
La canapa è una valida risposta ecologica in diversi settori, dalla produzione alimentare al biocombustibile, dalla carta ai tessuti e alle corde, dai prodotti cosmetici alla bioedilizia. È una pianta millenaria che cresce rapidamente con un minimo bisogno di acqua e non richiede l'uso di pesticidi; è resistente, durevole, ipoallergenica e antibatterica. La canapa può anche essere fonoassorbente e isolante, e aiuta a regolare l'umidità all'interno di un ambiente.
/
I TEST
Abbiamo provato a sfibrare, tagliare, modellare il materiale attraverso numerosi esperimenti per conoscere la canapa e le sue caratteristiche in combinazione con altri materiali naturali fino ad arrivare a usarla da sola, nei suoi derivati, per ottenere il massimo.
/
LA NOSTRA IDEA
Dadò è un sistema d'arredo ludico, educativo, sostenibile, minimalista, e salvaspazio che rivaluta la canapa come scelta intelligente per il futuro.






